Effettuato un "taglio dei fondi", ci si chiede se i prezzi delle uova aumenteranno durante il Ramadan

La recente epidemia di influenza aviaria negli Stati Uniti ha avuto un impatto negativo sulla fornitura di uova in tutto il Paese. A gennaio i prezzi dei prodotti sono aumentati del 15,2% su base mensile, registrando il più grande incremento da giugno 2015. L'aumento annuale dei prezzi nel mese in questione ha raggiunto il 53 per cento.
A seguito di questi sviluppi, gli Stati Uniti hanno accelerato le importazioni di uova. In questo contesto, anche la Turchia richiede uova e si prevede di inviarne in questo Paese 15 mila tonnellate entro giugno.
In Turchia sono state adottate alcune misure per mantenere l'equilibrio tra domanda, offerta e prezzi sul mercato interno. In questo contesto, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto presidenziale relativo all'attuazione di una detrazione di 50 centesimi di lira turca al chilogrammo sulle esportazioni di uova da tavola nell'ambito del Fondo di sostegno e stabilità dei prezzi (DFIF).
LA PRODUZIONE È AUMENTATA NEGLI ULTIMI 5 ANNISecondo l'elaborazione dei dati effettuata dal corrispondente dell'AA presso l'Istituto statistico turco (TÜİK), nel quinquennio 2020-2024 nel Paese sono state prodotte più di 100 miliardi di uova.
La produzione è stata di 19,8 miliardi nel 2020, 19,3 miliardi nel 2021 e 19,8 miliardi nel 2022. Mentre la produzione in questione ha superato i 20 miliardi di unità negli anni successivi, ha raggiunto i 20,6 miliardi di unità nel 2023 e i 21,2 miliardi di unità lo scorso anno.
Durante questo periodo, il commercio estero di uova di gallina, non destinate alla schiusa o alla riproduzione, seguì un andamento altalenante. Nei cinque anni in questione, le esportazioni di uova hanno superato 1 miliardo di dollari. Le esportazioni sono state stimate in 167,9 milioni di dollari nel 2020, 240 milioni di dollari nel 2022 e 184,1 milioni di dollari l'anno scorso. Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) sono stati il Paese con le maggiori esportazioni di uova nel periodo in questione.
D'altro canto, nel 2022 sono iniziate le esportazioni verso gli USA, che di recente hanno avuto difficoltà nell'approvvigionamento di uova. Mentre le esportazioni verso questo Paese ammontavano a 5 milioni e 13 mila dollari nel 2022, le vendite all'estero hanno raggiunto i 2 milioni e 982 mila dollari nel 2023 e i 6 milioni e 172 mila dollari l'anno scorso.
Le importazioni nei 5 anni menzionati sono state calcolate in 407,5 milioni di dollari.
Il presidente dell'Unione centrale dei produttori di uova (YUM-BİR), İbrahim Afyon, nella sua valutazione al corrispondente dell'AA, ha ricordato che è stato deciso di tagliare di 50 centesimi al chilogrammo le esportazioni di uova da tavola e ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:
"A seguito della domanda di uova da parte degli Stati Uniti e dell'Europa, è stata presa una misura per tagliare le esportazioni in modo che i prezzi non aumentassero senza motivo nel mercato interno. Questo è del tutto normale. Non abbiamo problemi con la nostra produzione, continua ad aumentare. I prezzi delle uova sono generalmente determinati dalla percezione. Abbiamo una produzione per soddisfare la domanda nel mercato interno. La nostra priorità è fornire prodotti al mercato interno. Produciamo separatamente per il mercato interno ed esportiamo."
Afyon ha sottolineato che la produzione è diminuita leggermente a causa dell'influenza aviaria negli ultimi mesi dell'anno scorso e ha affermato che il divario produttivo verificatosi in quel periodo è stato rapidamente colmato.
Afyon, richiamando l'attenzione sul fatto che sono state create alcune voci su un aumento dei prezzi nel mercato interno prima del Ramadan, ha affermato: "Non c'è motivo di un aumento dei prezzi in questo momento. Non ci aspettiamo che i prezzi aumentino nemmeno durante il Ramadan. Le esportazioni non interromperanno l'equilibrio nel mercato interno, i prezzi non saranno influenzati. Attualmente abbiamo una sufficienza di quasi il 120 percento. Abbiamo capacità. Possiamo aumentarla al 135 percento in linea con la domanda". ha detto.
SÖZCÜ